WHISTLEBLOWING
Con il termine “whistleblowing” si intende l’attività di segnalazione spontanea, da parte di un individuo (cd segnalante o whistleblower) di fatti illeciti o irregolarità commessi all’interno della società dei quali sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
L’emanazione del D.Lgs. 24/2023, volto a recepire la Direttiva UE 2019/1937, introduce le misure di protezione e sostegno delle persone segnalanti con
- canali di segnalazione interna con garanzia per la riservatezza dell’identità del segnalante, del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione;
- gestione del canale di segnalazione in capo ad un Ufficio interno autonomo e dedicato, con personale specificamente formato;
- obbligo di riservatezza, circa l’identità del segnalante e delle informazioni relative alla segnalazione da parte delle figure competenti per la gestione, salvo consenso esplicito del segnalante;
- possibilità di effettuare segnalazioni con modalità sia scritta che orale, e attraverso canali distinti;
- possibilità per il whistleblower di effettuare segnalazione direttamente all’ANAC a patto che il canale di segnalazione interno non sia stato attivato o non sia conforme alle indicazioni della norma, oppure in caso di mancato riscontro della segnalazione interna;
- nullità di ogni atto disciplinare o amministrativo (incluso il licenziamento) nei confronti del segnalante che possa configurarsi come ritorsione collegata alla segnalazione.
Se ritieni di aver assistito a un atto contrario al CE di Praesidium, al Modello di Gestione e Controllo 231/01, ai suoi protocolli e procedure, alla disciplina dei rapporti contrattuali in essere con le controparti o, più in generale, ritieni di aver assistito ad atti che possano esporre praesidium a rischio di illecito, puoi effettuare la tua segnalazione seguendo le indicazioni sottostanti
Puoi trovare qui l’informativa dettagliata relativa al trattamento dei dati personali per la finalità di gestione delle segnalazioni.
Modalità di segnalazione
Le segnalazioni possono essere effettuate in forma scritta, oppure in forma orale.
Le segnalazioni in forma scritta sono effettuate attraverso:
- web app MyWhistleblowing raggiungibile a questo link.
- posta ordinaria indirizzata a Praesidium Direzione Generale, via Ravenna 14 – 00100 con dicitura “RISERVATA”
- messaggio al numero: clicca qui per visualizzare il numero
- contatta telefonico al numero aziendale: clicca qui per visualizzare il numero
- messaggio vocale al numero: clicca qui per visualizzare il numero
- interlocuzione orale su richiesta della persona Segnalante, con il Direttore Generale presentata anche tramite linea telefonica/messaggistica.
Nel caso in cui la segnalazione abbia come soggetto Segnalato o come coinvolto nei fatti il Direttore Generale e dunque la persona Segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuerà una segnalazione interna nei modi sopra descritti, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito, ella potrà ricorrere alla segnalazione esterna verso ANAC (vedi infra par. 4.10) o in alternativa si potranno contattare i componenti dell’OdV tramite apposita mail odv.praesidium@praesidiumspa.it.
Nel caso in cui la segnalazione venga effettuata dal Direttore Generale, come persona Segnalante, la stessa sarà effettuata ai componenti dell’OdV (odv.praesidium@praesidiumspa.it) o ricorrere alla segnalazione esterna verso ANAC.