Il 26 Maggio 2025 è stato reso disponibile il sito dell’Arbitro Assicurativo (AAS) https://www.arbitroassicurativo.org/ in recepimento del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215/2024 tramite il provvedimento n. 106122 del 23.05.2025 di IVASS.
L’Arbitro Assicurativo (AAS) è un Organismo a cui i cittadini e le imprese possono rivolgersi per risolvere le controversie relative a tutti i contratti assicurativi per l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà relativi a prestazioni e servizi, ivi compreso il diritto al risarcimento danni, o per l’inosservanza delle regole di comportamento nell’esercizio dell’attività distributiva.
L’Arbitro assicurativo sarà articolato in uno o più collegi. Ogni collegio è composto da: un Presidente e due membri scelti dall’IVASS; un componente designato dall’ANIA e un componente designato congiuntamente dalle associazioni di categoria degli intermediari maggiormente rappresentative a livello nazionale (questi due membri partecipano alternativamente al collegio, in funzione del soggetto nei cui confronti è presentato il ricorso); un componente designato dal Consiglio nazionale dei consumatori e utenti o, per i clienti diversi dai consumatori, dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale (anche questi due membri partecipano alternativamente al collegio, in funzione del soggetto che ha presentato il ricorso). I componenti del collegio devono essere in possesso di specifici requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza.
L’Arbitro Assicurativo sarà pienamente operativo il 9 ottobre 2025, come stabilito dal calendario pubblicato da IVASS, data dopo la quale la clientela potrà utilizzare il nuovo sistema per la risoluzione delle controversie assicurative.
Il ricorso all’Arbitro Assicurativo (AAS) è ammissibile solo se preceduto da un reclamo all’impresa o all’intermediario presentato ai sensi del Reg. ISVAP n. 24/2008. Quindi operativamente dovrà essere già stato presentato un reclamo alla compagnia o all’intermediario assicurativo senza aver avuto una risposta soddisfacente o se non si ha avuto risposta entro 45 giorni.
La procedura e le tempistiche, in sintesi, prevedono:
- La clientela presenta un reclamo all’impresa o all’Intermediario;
- In caso di mancata risposta entro 45 giorni o risposta insoddisfacente, può presentare ricorso all’Arbitro entro 12 mesi dalla data in cui è stato inviato il reclamo alla compagnia o all’intermediario;
- Il ricorso può essere presentato esclusivamente online tramite l’apposito portale e con il preventivo versamento di un contributo a carico del richiedente avviene tramite portale telematico; Il portale è attivo e raggiungibile al seguente link: https://www.arbitroassicurativo.org
- l Collegio dell’Arbitro Assicurativo ha 90 giorni di tempo per emettere una decisione motivata, dalla ricezione del fascicolo completo. Questo termine può essere esteso di ulteriori 90 giorni, ma solo una volta, se la controversia è considerata particolarmente complessa.
Per quanto concerne la modalità con la quale l’intermediario dovrà comunicare al contraente la possibilità di rivolgersi all’AAS, nonché per altri aspetti operativi, verranno condivisi non appena verranno emanate ulteriori disposizioni attuative dai competenti organi di controllo.
La Società ha provveduto ad inviare agli organi di competenza il nominativo del referente per la gestione dei ricorsi e i mezzi di comunicazione elettronici (PEC, mail e dati di contatto).
Ulteriori informazioni o dettagli sono disponibili nel sito www.arbitroassicurativo.org.