Fringe benefit e welfare, qualcosa è cambiato
LinkedIn Facebook Twitter
Art. 26 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dirigenti delle Imprese dei Servizi di Pubblica Utilità (Federmanager e Confservizi).
Il comma 10 del suddetto articolo prevede: “Le coperture assicurative per le responsabilità del dirigente che non sono poste in capo all’azienda dalle clausole del presente contratto collettivo di lavoro nonché per le fattispecie in cui la legge dichiara nulli i contratti di assicurazione stipulati dal datore di lavoro a favore di dirigenti o amministratori (1.) sono a carico del dirigente. L’Azienda è tenuta in ogni caso ad informare per iscritto il dirigente circa la possibilità di accedere ad una polizza assicurativa, individuata dalle Parti stipulanti il presente CCNL per la copertura dei rischi di cui sopra, indicando le condizioni contrattuali e l’importo del premio. Le Parti sono impegnate ad individuare una polizza assicurativa che includa anche i casi di colpa grave e che copra anche le spese legali a carico del dirigente, in ogni grado di giudizio ed in qualsiasi sede penale, civile, amministrativa o tributaria, per procedimenti promossi in relazione alle responsabilità contemplate nel presente comma”.
Pertanto, a seguito di tale normativa, i soggetti di cui sopra, non possono più essere tutelati da contratti di assicurazione stipulati, a loro favore, dall’Ente/Società presso cui prestano servizio e/o di cui sono Amministratrici/Amministratori. Ne consegue che chiunque operi all’interno di questi Enti/Società sarà chiamato a rispondere con il proprio patrimonio personale per quei danni erariali che dovesse arrecare con colpa grave allo Stato e ad altri Enti Pubblici, nell’espletamento dei compiti istituzionali connessi alla carica ricoperta e riguardanti la Responsabilità Amministrativa e la Responsabilità Amministrativo-Contabile.
Federmanager e Confservizi hanno chiesto a Praesidium S.p.A. di effettuare una ricerca di mercato tra le maggiori Compagnie di Assicurazione del settore, che ha portato alla sottoscrizione di una Convenzione ad adesione individuale con la Compagnia Lloyd’s Insurance Company S.A. con sede legale in Bruxelles.
La Convenzione è rivolta per le persone che ricoprono incarichi sia di natura tecnica (ossia afferente lavori di ingegneria ed architettura come da Codice degli Appalti Pubblici – comprese mansioni di RUP, progettazione, validazione, verifica, direzione dei lavori) che amministrativa e che prestino servizio presso Enti pubblici, intendendosi incluse anche le società a partecipazione/controllo pubblico (comprese quindi le in house, soggette alla giurisdizione della corte dei conti ex art. 12 del D.Lgs. 175/2016).
La Convenzione ad adesione volontaria è riservata ad Amministratrici/Amministratori, Dirigenti e Dipendenti di Enti Pubblici e delle Società a Controllo/Partecipazione Pubblica associate, all’atto della presente convenzione, alle Federazioni iscritte a Federmanager e/o Confservizi, Assoporti, nonché alle persone iscritte a Federmanager.
Ogni singolo aderente può procedere, in totale autonomia, con il calcolo della quotazione e l’eventuale acquisto della polizza tramite piattaforma on line fornita dalla Società Assigeco in qualità Coverholder Lloyd’s Insurance Company S.A., accessibile dai seguenti link:
Per quotare e/o acquistare la polizza è necessario seguire le seguenti 3 fasi (scarica procedure di quotazione ed acquisto on line)
Per tutte le eventuali ulteriori informazioni inviare una richiesta a convenzione.dipendentipubblici@praesidiumspa.it o telefonare al n. 06 44070640.
pubblicazione a cura di Economy Magazine 2025 In primis assistenza sanitaria, ma anche ogni tipo di tutela assicurativa per il dirigente e per la persona. È l’offerta di Praesidium, che ha riunito il panorama di servizi e prodotti nell’Atlante del Welfare Una mappa per orientarsi nel welfare LinkedIn Facebook Twitter